Crescita capelli al top? Ecco i 5 oli essenziali che funzionano davvero

Tanti uomini e tante donne sono alle prese ogni giorno con la perdita dei capelli. Invece che sottoporsi a trattamenti cosmetici costosi o comprare prodotti di farmacia, si possono usare 5 oli essenziali che funzionano davvero per stimolare una crescita dei capelli al top in maniera naturale ed economica. Ecco quali sono.

Perché i capelli non crescono?

Prima di scoprire i 5 oli essenziali che stimolano una crescita al top dei capelli, può essere utile conoscere i motivi per cui i capelli non crescono. Sì, perché ci sono diverse cause che possono impedirlo: si può trattare di motivi legati all’età e quindi al naturale invecchiamento ma anche alle abitudini di vita.

Immagine selezionata

In particolare si è visto che dopo i 50 anni la crescita dei capelli diminuisce perché i follicoli piliferi si indeboliscono. Non solo, ma i capelli possono non crescere per stress, stanchezza, acconciature troppo strette oppure perché si usa in maniera troppo frequente il phon (magari anche a temperature troppo elevate).

Anche l’uso della piastra, delle tinture o di prodotti troppo aggressivi può impedire la crescita di una folta chioma, oppure l’uso di alcuni farmaci e persino l’alimentazione che si segue che magari è carente di alcune vitamine e minerali che invece servono per garantire salute e benessere dei capelli.

I 5 oli essenziali per stimolare la crescita dei capelli

Gli oli essenziali sono da sempre usati nella cosmetica o nell’erboristeria per le loro tante proprietà ma anche per i loro incredibili aromi e profumi. In particolare, come ci sono quelli che possono favorire la bellezza della pelle, ci sono anche quelli che possono stimolare la crescita al top dei capelli.

Immagine selezionata

Il primo è l’olio di rosmarino: questo ha naturalmente un odore molto gradevole perché in effetti si ricava dalla famosa pianta molto usata in cucina per dare sapore e aroma alle pietanze. Forse non tutti sanno che è portentoso per favorire la salute e la crescita veloce dei capelli perché aumenta il metabolismo cellulare.

Poi c’è l’olio di lavanda, anche esso molto profumato perché ricavato dalla bellissima pianta dai fiori lilla. Si può usare sui capelli perché ha proprietà lenitive per il cuoio capelluto e di conseguenza favorisce la crescita dei capelli (anzi, numerosi studi sugli animali hanno proprio dimostrato questa proprietà di tale olio).

Altri oli essenziali per favorire la crescita dei capelli

Oltre all’olio essenziale di rosmarino e all’olio essenziale di lavanda, ce ne sono altri portentosi per avere una folta chioma luminosa e fluente. A questo proposito non si può non menzionare l’olio essenziale di menta piperita, che ha un aroma fresco e irresistibile. In particolare questo dona nuova forza al cuoio capelluto.

Immagine selezionata

Inoltre sembra che possa aumentare il numero dei follicoli piliferi e, di conseguenza, favorire la crescita dei capelli. Poi c’è l’olio di legno di cedro, dal profumo molto delicato, ma anch’esso miracoloso sulla chioma. Infatti, dona nuovo equilibrio alle ghiandole oleifere del cuoio capelluto e ha anche proprietà antimicotiche.

Infine, il quinto olio essenziale che favorisce la crescita dei capelli è il tea tree oil (o albero del tè) che ha proprietà antisettiche e antibatteriche ed aiuta a sbloccare i follicoli piliferi e a donare idratazione alle ciocche dei capelli. Dunque supporta la crescita di nuovi capelli in maniera naturale.

Come usare gli oli essenziali sui capelli

I 5 oli essenziali che stimolano la crescita dei capelli sono quello di rosmarino, quello di lavanda, quello di menta piperita, quello di legno di cedro e quello dell’albero del tè. Usarli è molto semplice perché si possono mischiare al proprio shampo preferito oppure ad un olio vettore (come olio di cocco o olio di mandorle).

Immagine selezionata

Ad esempio vanno aggiunte poche gocce di olio di rosmarino a olio di cocco e far agire sui capelli per 10 minuti, quindi fare lo shampo normalmente. Lo stesso dicasi per l’olio di lavanda e per l’olio di cedro. Dell’olio di menta piperita bastano invece due gocce da mescolare all’olio vettore.

Far agire per circa 5 minuti e poi fare normalmente lo shampo. L’olio di albero del tè, invece, si può aggiungere ad un olio vettore e far agire per 15 minuti prima di fare lo shampo, oppure si può aggiungere direttamente qualche goccia al proprio shampo o balsamo preferito.

Lascia un commento